Il Portodimare

Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Il Portodimare - Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Regate di Primavera a Portofino: Il Portodimare sul gradino più alto del podio con Oscar 3

Si chiude nel migliore dei modi la quinta edizione delle Regate di Primavera a Portofino, con il Mylius 65 Oscar 3 di Aldo Parisotto, portacolori de Il Portodimare, che conquista il primo posto nella classe IRC, la più numerosa della manifestazione.

Una giornata perfetta quella che ha accolto gli equipaggi nell’ultima prova, con vento costante sui 12 nodi da sud/sud-est, mare piatto e un cielo dai colori mozzafiato. Nonostante le previsioni iniziali incerte, il campo di regata ha regalato condizioni spettacolari, permettendo di disputare una giornata di grande vela.

Dopo il secondo posto ottenuto venerdì, Oscar 3 – con alla tattica Paolo Cian – ha messo a segno una vittoria determinante che gli ha permesso di salire sul gradino più alto del podio, davanti al Maxi 79 Nice di Marco Malgara e all’ICE 52 No Regret di Felice Egidi.

In mare, spettacolari anche i duelli tra i maxi yacht, con il Maxi 100 Arca di Furio Benussi sempre primo in tempo reale e il volante FlyingNikka di Roberto Lacorte che, grazie alle condizioni ideali, ha toccato quasi 30 nodi di velocità.

Tra gli Open, conferma per Moonshine di Stefano Brunello, davanti a Black Samurai e Shanti, mentre il Grand Soleil 52 Frally del Presidente della Regione Liguria Marco Bucci ha chiuso in quarta posizione.

La manifestazione si è conclusa con la cerimonia di premiazione sul Molo Umberto I di Portofino, dando appuntamento alla primavera 2026 per la sesta edizione di queste regate ormai diventate un appuntamento imperdibile.

Grande soddisfazione per Il Portodimare, che celebra la vittoria di Oscar 3 in uno dei contesti più affascinanti della vela internazionale.

Coppa Meteor: Engy firma la vittoria

Si è svolto questa mattina, nello specchio d’acqua antistante Chioggia, l’appuntamento con la Coppa Meteor, regata organizzata da Il Portodimare e valida come seconda tappa del Campionato Zonale della classe Meteor.

Una giornata caratterizzata da condizioni meteo complesse, influenzate dal passaggio di umide correnti meridionali che stanno interessando il Veneto. Due le prove portare a termine, disputate con vento da Nord-Est tra i 4 e i 6 nodi di intensità.

A dominare la classifica è stato Engy di Stefano Pistore, con a bordo Silvio Sambo alle drizze e Silvia Zennaro — due volte olimpionica nella classe ILCA 6 (Rio 2016 e Tokyo 2020) — al timone, che ha conquistato due vittorie su due prove.

Alle loro spalle, in seconda posizione, si è classificato Bloody Mary di Dario e Margherita Mesini, con Alberto Codogno a prua. Anche loro hanno mostrato grande regolarità, chiudendo entrambe le prove al secondo posto. Completa il podio Asiatico di Corrado Perini, con Daniela Berto e Stefano Penzo, terzi in entrambe le manche.

Il prossimo appuntamento con Il Portodimare e con il Campionato Zonale della classe Meteor è fissato per giovedì 1° maggio, quando il campo di regata di Chioggia tornerà ad ospitare una nuova e attesa sfida in mare.

METEORS CUP 2025 – Classifiche

Sette equipaggi in gara: la Meteor’S Cup va a Bloody Mary

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor. Nato nei primi anni 2000 su iniziativa dello Sporting Club Marina di Chioggia, è stato ripreso dal Circolo Nautico Chioggia e, da quest’anno, la sua organizzazione è passata ufficialmente a Il Portodimare.

Il Campionato Zonale ha preso il via in una giornata dal clima primaverile, con cielo sereno, una temperatura di 21 gradi e un vento leggero da Nord-Ovest tra i 3 e i 5 nodi. Sette equipaggi si sono dati battaglia in condizioni tecniche non semplici, caratterizzate da brezze leggere e instabili.

Una fase della regata

Il Comitato di Regata è riuscito a completare due prove, premiando la costanza di Bloody Mary, condotto da Dario Mesini, che ha dominato la giornata con due vittorie (1-1). Sul secondo gradino del podio si è piazzato Asiatyco di Corrado Perini (2-2), mentre il terzo posto è andato a Engy di Stefano Pistore (3-3).

L’ottima performance di Bloody Mary ha confermato la preparazione dell’equipaggio, capace di interpretare al meglio le delicate condizioni meteo. Anche Asiatyco e Engy hanno mostrato grande competitività, suggerendo che il Campionato Zonale si preannuncia combattuto ed emozionante.

Clicca qui per visualizzare la classifica.

Adriatica trionfa nel Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria

Con le ultime due prove disputate la scorsa domenica, si è conclusa la 48ª edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria. Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati.

Adriatica bissa il successo del 2022

Ad aggiudicarsi il prestigioso Trofeo Roberto Doria è stato il Melges 24 Adriatica di Desirò Damiano, che ha replicato il successo del 2022, incidendo nuovamente il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione.

Il weekend di regate ha offerto condizioni meteorologiche variabili: sabato una sola prova si è svolta sotto un cielo plumbeo con vento di Nord-Est fino a 12 nodi, mentre domenica una giornata primaverile ha permesso lo svolgimento di due prove per le flotte ORC e Rating FIV e di una per la classe Meteor, con vento da Sud-Ovest tra gli 8 e i 10 nodi.

A seguito di un ricalcolo delle classifiche, il Comitato di Regata ha confermato la vittoria di Adriatica su Demon X di Borgatello Nicola, con cui ha chiuso a pari punti. La decisione è stata presa in applicazione della regola A8.1 del Regolamento di Regata, che premia il maggior numero di primi posti. Terza posizione per Arca di Ruol Piero, distanziata di quattordici punti.

Nel raggruppamento Rating FIV A, vittoria per Grafite di Ferro Stefano, seguito da Fiordiluna di Dupuis Albino e Asterix di Giraldo Mauro.

Nella classe Rating FIV B, leadership per Evoè di Comelato Cristian, seguito da Zephir di Ceschi Giancarlo.

Nella classe Meteor, successo per Bloody Mary di Mesini Dario con Margherita Mesini ed Enrico Negri, davanti a Sissa di Balzelli Davide e Pilar di Zerbinati Massimo.

L’evento è stato reso possibile grazie al sostegno di Taccini Retail Consulting, BCC Veneta, Ingemar, Jago, Bottaro, Omega e Nautica Eusebio, con la media partnership di Velaveneta.it, il portale di riferimento per gli appassionati di vela.

CLASSIFICHE

Clicca qui per visualizzare l’elenco iscritti
Clicca qui per visualizzare la tabella degli zero
Clicca qui per visualizzare le classifiche delle singole prove
Clicca qui per visualizzare la classifica generale dopo 7 prove

L’Invernale prende il via, quattro prove nel weekend e primi leader

Chioggia ha vissuto un intenso weekend di vela con la 48ª edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria. Dopo il nulla di fatto dello scorso fine settimana a causa delle condizioni meteo avverse, il comitato di regata è riuscito a portare a termine ben quattro prove tra sabato e domenica. Un risultato che ha consentito di stilare una classifica definitiva, introducendo anche lo scarto della peggior prova disputata finora.

Non sono state condizioni semplici per i velisti, con un vento leggero che ha costretto i tattici a un lavoro straordinario per trovare le migliori raffiche. Il campo di regata è stato caratterizzato da brezze leggere che non hanno mai superato gli 8-9 nodi di intensità, rendendo la competizione ancora più avvincente. La flotta di quest’anno si è dimostrata numerosa e particolarmente competitiva, come non si vedeva da tempo.

Nella classe ORC, al comando si trova il Melges 24 Adriatica di Desirò Damiano (1-1-1-3) con tre punti, seguito dall’X-35 Demon X di Boratello Nicola (2-2-2-1) con cinque punti e dal GS37 B Area di Ruol Piero con nove punti.

Nel raggruppamento Racing FIV A, la leadership è di Grafite di Ferro Stefano (1-1-1-2) con tre punti, seguito da Fiordiluna di Dupuis Albino (3-2-2-1) con cinque punti e da Asterix di Giraldo Mauro (2-3-3-3) con otto punti. La classe Racing FIV B vede invece la leadership provvisoria di Evo di Comelato Cristian (2-1-1-1) davanti a Zephir di Ceschi Giancarlo (2-2-2-1).

Tra i Meteor, parità di punteggio tra Bloody Mary di Mesini Dario (3-1-1-3), con la giovane Margherita Mesini al timone, ed Engy di Stefano Pistore con a bordo l’olimpionica Silvia Zennaro e Silvio Sambo (4-2-2-1), entrambi a cinque punti. Tuttavia, Bloody Mary mantiene la testa della classifica grazie ai migliori piazzamenti. In terza posizione troviamo Sissa di Balzelli Davide (6-3-4-2) con nove punti.

Il comitato di regata ha scelto di utilizzare la giornata di riserva di sabato 15 marzo per recuperare le prove non disputate nella prima giornata di regata, domenica 2 marzo.

Incontro sulla sicurezza in mare
A margine del Campionato, sabato pomeriggio presso la club house di Darsena Le Saline, si è svolto un incontro dedicato alla sicurezza della navigazione e alle novità introdotte dal recente Codice della Nautica da Diporto. L’evento, introdotto dal presidente de Il Portodimare, Giuseppe Modugno, ha visto come relatore il Comandante della Capitaneria di Porto di Chioggia, Alessio Palmisano. Durante l’incontro, il Comandante ha illustrato le principali modifiche normative e le nuove disposizioni in materia di sicurezza. Al termine, il presidente Modugno ha consegnato al Capitano di Fregata Palmisano la tessera di socio onorario de Il Portodimare.

Il Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria è reso possibile grazie al sostegno di Taccini Retail Consulting, BCC Veneta, Ingemar, Jago, Bottaro, Omega e Nautica Eusebio, con la media partnership di Velaveneta.it, il portale di riferimento per gli appassionati di vela.

Clicca qui per visualizzare l’elenco iscritti
Clicca qui per visualizzare la tabella degli zero
Clicca qui per visualizzare la classifica della prima prova
Clicca qui per visualizzare la classifica della seconda prova
Clicca qui per visualizzare la classifica della terza prova
Clicca qui per visualizzare la classifica della quarta prova
Clicca qui per visualizzare la classifica generale dopo 4 prove

Pronta al via la 48^ edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria

Al via la 48^ edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria, uno degli appuntamenti più attesi della vela d’altura in Alto Adriatico. La manifestazione, organizzata da Il Portodimare A.S.D. in collaborazione con lo Yacht Club Padova e con il supporto della Darsena Le Saline, prenderà il via nel prossimo weekend nelle acque antistanti Sottomarina. 

Il campionato vedrà la partecipazione di venticinque imbarcazioni, pronte a sfidarsi in un calendario di regate serrato che si aprirà domenica 2 marzo con il briefing alle ore 10:00 e la prima prova prevista per le 12:00. Le successive regate si svolgeranno sabato 8 e domenica 9 marzo, con una giornata di recupero programmata per sabato 15 marzo. L’evento culminerà domenica 16 marzo con l’ultima regata e le premiazioni finali.

Oltre alle competizioni in mare, il programma prevede anche un momento di approfondimento dedicato alla sicurezza della navigazione. Sabato 8 marzo alle ore 17:30, presso la sala meeting di Darsena Le Saline, il Capitano di Fregata Alessio Palmisano, comandante della Capitaneria di Porto di Chioggia, terrà un incontro in cui presenterà le novità introdotte dal nuovo codice della nautica da diporto.

48° Campionato Invernale di vela d’altura – Trofeo Roberto Doria

Torna uno degli appuntamenti più attesi della vela d’altura in Alto Adriatico: la 48^ edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria, organizzato da Il Portodimare A.S.D. in collaborazione con lo Yacht Club Padova e con il supporto della Darsena Le Saline, sede dell’evento.

Il bando di regata è stato pubblicato ad un mese esatto dal via della manifestazione. La competizione si articolerà su più giornate di regata con un calendario serrato che prenderà il via domenica 2 marzo con il briefing alle ore 9:00 e la prima prova prevista per le 11:00. Le successive regate si svolgeranno sabato 8 e domenica 9 marzo, con una giornata di recupero fissata per sabato 15 marzo. Il gran finale, con l’ultima regata e le premiazioni, si terrà domenica 16 marzo.

Il campionato è aperto alle seguenti classi:

  • Classe ORC (Crociera/Regata): con certificato ORC International o Club;
  • Classe OPEN: senza certificato, con compenso a rating FIV;
  • Classe METEOR: in tempo reale.

I percorsi previsti saranno a bastone per le classi ORC e Meteor, mentre per la classe OPEN saranno a triangolo e/o costieri, offrendo una varietà di sfide tecniche e tattiche.

Le imbarcazioni provenienti da altri porti e iscritte alla manifestazione potranno usufruire dell’ormeggio gratuito presso Darsena LE SALINE dal 23 febbraio al 18 marzo 2025 previa verifica disponibilità posto barca con l’ufficio del marina.

Le classifiche saranno in tempo compensato (tempo/distanza) in base agli handicap ORC. I risultati di ogni prova saranno calcolati con il software ufficiale CYBER ALTURA, con l’uso delle varie opzioni per l’ORC. La classe Meteor correrà in tempo reale. È previsto uno scarto dopo quattro prove valide. La Classe OPEN correrà a compenso con Rating FIV.

Le iscrizioni del Campionato Invernale dovranno pervenire presso la segreteria del PORTODIMARE, situata in Via G. Acerbi 3, 35136 PADOVA (Zona Montà) o tramite mail, entro giovedì 29 febbraio 2025. Per gli iscritti entro il 18 febbraio, il costo dell’iscrizione sarà di € 80.00.

Come da tradizione, l’evento si conferma un punto di riferimento per gli appassionati della vela, unendo agonismo e passione per il mare. Il Campionato è reso possibile grazie al supporto di partner di prestigio, tra cui Ingemar, C&C, Bottaro, Taccini Retail Consulting e Vela Veneta.

Bando: 48° invernale 2025

Veleggiate e Regate 2025

Veleggiate e regate del PORTODIMARE per il 2025:

48° CAMPIONATO INVERNALE – Trofeo DORIA: 2/8/9/16  marzo regate a compenso aperte a tutti i monoscafi sia con certificato ORC che  OPEN, per le imbarcazioni senza nessun certificato di stazza  e alla classe METEOR. Costo dell’iscrizione € 100,00 e € 60,00 per la classe Meteor. Per gli iscritti entro il 15 febbraio il costo sarà di € 80,00.

Meteor’S Cup: 30 Marzo – Zonale METEOR

COPPA METEOR13 aprile – Zonale METEOR

Regata METEOR1 Maggio – Zonale METEOR

Trofeo LILT: 4 maggio – (Veleggiata)

Regata METEOR: 10 Maggio – Zonale METEOR

COPPA PRIMAVERA: 17/18 Maggio e  aperta a tutti i monoscafi sia con certificato ORC che OPEN. Al sabato la partecipazione è aperta anche alla classe METEOR.

TROFEO UELLO: 14/15 giugno Chioggia, Marina Certosa di Venezia, in collaborazione con Vento di Venezia

MARINAI A 4 ZAMPE: 13/14 Settembre

METEORDAUTUNNO28 Settembre – Zonale METEOR

 

Qui trovi tutte le date delle veleggiate e regate di tutti i circoli velici di chioggia:

CALENDARIO SPORTIVO CHIOGGIA 2025

Prosecco DOC Shockwave vince la Veleziana 2024

Dopo una settimana di meteo poco favorevole, che ha tenuto sulle spine gli organizzatori degli eventi velici della città, si è svolta regolarmente stamattina la XVII “Veleziana – supported by Generali” organizzata dalla Compagnia della Vela. Partenza anticipata alle 10 per i 261 iscritti alla regata, che dal mare di fronte alle bocche di Porto del Lido sono entrati in laguna per dirigersi all’arrivo in bacino San Marco, arrivando a 280 barche con la partecipazione dei dinghi e delle barche tradizionali della Vela al Terzo.

Con un vento costante sui 15 nodi e un sole apparso poco dopo, alle 10.45 a tagliare il traguardo in solitaria Prosecco DOC Shockwave 3 dell’ armatore Claudio Demartis con lo skipper Mitja Kosmina, aggiudicandosi così per il secondo anno consecutivo la Veleziana.

”Una bella regata – ha commentato all’arrivo Mitja Kosmina – condizioni di vento ottimali sui 15 nodi, partiti abbastanza veloci in punta di boa, abbiamo fatto subito una buona virata a sinistra, gestito bene le manovre e proseguito quindi con una regata pulita.”

Secondo posto quindi per TP52 Blue di Bonfiglio Mariotti seguito da Anemos II – Allianz di Marco Bono.

Trofeo Uello 2024 – Serenissima veleggiata

DOCUMENTI UFFICIALI

BANDO TROFEO UELLO 2024

RESOCONTO:

Sabato scorso si è concluso con grande successo il Trofeo Uello – Serenissima Veleggiata, un evento unico nel suo genere che ha visto ben 17 imbarcazioni sfidarsi sul suggestivo percorso da Chioggia a Venezia. L’evento, organizzato dall’associazione Il Portodimare con il supporto di Vento di Venezia, ha avuto anche una nobile causa: sostenere la Fondazione Celeghin di Padova.

La classifica finale ha visto trionfare Pax Tibi di Marco Moro, che ha tagliato il traguardo dopo poco più di due ore e ventuno minuti di regata. Al secondo posto si è classificato Fiordiluna di Dupuis Albino, seguito da Hadar di Zagolin Roberto, che ha conquistato il terzo posto.

Le vittorie di classe sono state così assegnate:

– Classe A: Pax Tibi di Marco Moro

– Classe B: Hadar di Zagolin Roberto

– Classe C: Fiordiluna di Dupuis Albino

Il presidente de Il Portodimare, Giuseppe Modugno, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento, dichiarando: “Il Trofeo Uello è una manifestazione non competitiva che anno dopo anno sta crescendo sempre di più e ci sta dando molte soddisfazioni, anche perché bisogna ricordare che il ricavato verrà devoluto in beneficenza a favore della Fondazione Celeghin.”

Clicca qui per visualizzare le classifiche

Coppa Primavera 2024: valida come Zonale METEOR

DOCUMENTI UFFICIALI:

BANDO COPPA PRIMAVERA 2024

RESOCONTO:

Condizioni meteo perfette in entrambe le giornate hanno permesso al comitato di regata di portare a casa cinque prove, che hanno consentito a ciascun equipaggio la possibilità di scartare il peggior risultato ottenuto in una singola prova.

La classifica generale “dalla classe B alla classe C” ha visto il totale dominio di Fiordiluna di Domenico Dupuis. L’Italia Yachts 10.98 della Lega Navale Italiana di Chioggia si è aggiudicato la vittoria in compensato di tutte le prove disputate. Seconda posizione per il Grand Soleil 37 Arka di Ruol Piero davanti a Pax Tibi di Marco Moro con undici punti.

Dopo cinque prove situazioni di perfetta parità invece tra i Meteor, dove i campioni italiani in carica a bordo di Engy di Stefano Pistore si sono ritorvati appaiati a pari punti con Bloody Mary della giovanissima Margherita Mesini. In classifica generale solo il miglior risultato oteenuto nell’ultima prova ha assegnato la vittoria all’imbarcazione del Circolo Nautico Chioggia. Completa il podio Anemos di Gosmin Gabriele, terzo a quattro lunghezze di distanza dai primi due classificati.

Clicca qui per visualizzare le classifiche dalla classe B alla classe C, mentre a questo link sono disponibili le classifiche della classe Meteor.

COMUNICATO DELL’ORGANIZZAZIONE

Un errore in fase di inserimento di compenso aveva attributo a Fiordiluna un valore “All Purpose ToD” di 596,6 al posto di quello esatto di 483.90. Il calcolo delle classifiche con il compenso corretto vede assegnare la vittoria ad Arka di Ruol Piero (5pt.), davanti a Pax Tibi di Marco Moro (7pt.) con Fieramosca in terza posizione (9pt.). Fiordiluna occupa il quarto posto con 14 punti.