Il Portodimare

Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Il Portodimare - Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Coppa Adriatico, pubblicato il bando della novità targata Il Portodimare

Coppa Adriatico, pubblicato il bando della novita` targata Il PortodimarePADOVA, 18 marzo 2017 – A poco meno di due mesi dal via Il Portodimare – il sodalizio velico di Padova – ha pubblicato all’interno del proprio sito internet il bando di regata della Coppa Adriatico, la manifestazione presentata come una delle grandi novità nel panorama della vela d’altura nell’Alto Adriatico.

La Coppa Adriatico, che fin dalla sua prima edizione si appresta a diventare uno degli appuntamenti fissi nel calendario delle regate nazionali, si svolgerà a Chioggia dal 12 al 14 maggio 2017. Armatori ed equipaggi saranno ospitati presso le banchine di Darsena Le Saline, il moderno ed elegante Marina situato a due passi dal centro storico, da sempre al fianco di Il Portodimare nell’organizzazione di importanti eventi nazionali ed internazionali.

Inserita in calendario a metà maggio, la manifestazione oltre ad essere valida come qualificazione per il successivo Campionato Italiano Assoluto d’Altura che si svolgerà a Monfalcone, sarà anche un importante occasione per gli equipaggi che avranno così la possibilità di testare al meglio il proprio livello di preparazione. Ad aggiungere ulteriore prestigio ed appeal alla regata la notizia che la Federazione Italiana Vela riconoscerà ai vincitori di classe un contributo che consisterà nell’iscrizione gratuita al Campionato Italiano Assoluto d’Altura.

Alla Coppa Adriatico è consentita l’iscrizione a tutte le imbarcazioni in possesso di un valido certificato di stazza ORC Standard o ORC Club. Le imbarcazioni del Gruppo “M-Minialtura” potranno essere ammesse ed avere una classifica separata qualora siano in numero superiore a tre.

Il programma prevede venerdì 12 maggio l’apertura della segreteria per il perfezionamento delle iscrizioni ed i controlli di stazza, mentre il giorno successivo alle ore 09:30 si svolgerà lo skipper breafing ed il segnale di avviso per la prima prova sarà dato alle ore 10.55 di sabato 13 maggio.

Le iscrizione dovranno pervenire all’Associazione Il Portodimare (tel/fax 049713290 e-mail ilportodimare@libero.it) entro le 19.00 del 10 Maggio 2017, le stesse dovranno essere redatte sull’apposito modulo ed accompagnate da copia del certificato di stazza; lista equipaggio integralmente compilata e fotocopia delle tessere FIV, copia del certificato di Assicurazione RC in corso di validità; licenza per la pubblicità ove ricorra, assegno o copia di bonifico per la tassa di iscrizione.

Sono previsti premi per i primi classificati di ciascun gruppo e divisione, ed inoltre il bando di regata prevede riconoscimenti alle migliori imbarcazioni in ragione di 1 ogni 5 iscritte e partecipanti per ogni Gruppo e Divisione, fino ad un massimo di 5 compreso il vincitore.

Clicca qui per visualizzare il bando di regata

Saluto al mare 2017 – 2° Trofeo Roberto Ferro

trofeo-roberto-ferro
Lo Yacht Club Padova, in collaborazione con Darsena le Saline, Il Portodimare, Yacht Club Vicenza, Lega Navale Italiana di Chioggia VelaVeneta e Circolo Nautico Chioggia organizza domenica 15 gennaio il 2° Trofeo Roberto Ferro Veleggiata “Saluto al mare” a vele bianche.

Sono ammessi tutti gli yacht a vela da mt. 5.00 a mt 20.00 suddivisi per classi in base alla lunghezza fuori tutto (L.F.T.) – Classe A imbarcazioni con L.F.T. superiore a mt. 11.00 – Classe B imbarcazione con L.F.T. da mt. 9.01 a mt. 11.00 – Classe C imbarcazione con L.F.T. da mt. 7.01 a mt. 9.00 – Classe D imbarcazione con L.F.T. inferiore a mt. 7.01 La classifica verrà stillata in tempo reale.

Il programma della manifestazione prevede il ritrovo della flotta alle ore 10.30, alle ore 11.00 il perfezionamento iscrizioni mentre alle 11.30 è in programma il breafing. La partenza della veleggiata è fissata alle ore 12.00.

Il percorso prevede un giro del canale della Perognola, in base alle condizioni meteo sarà stabilito il senso orario o antiorario. Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria organizzativa dello yacht club Padova e dovranno essere perfezionate entro le 11.00 di domenica 15 gennaio 2017. Saranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria e il Trofeo Roberto Ferro, Trofeo Itinerante e Perpetuo, sarà assegnato al 1° classificato overall.
Bando-di-regata-trofeo-roberto-ferro-2017
Modulo-iscrizione-trofeo-roberto-ferro-2017
Erano oltre una ventina le imbarcazioni che si sono date appuntamento, sulle banchine di Darsena le Saline a Chioggia domenica 19 febbraio, per il tradizionale “Saluto al mare Trofeo Roberto Ferro” organizzato dallo Yacht Club Padova in collaborazione con Darsena le Saline, Il Portodimare, Yacht Club Vicenza, Lega Navale Italiana di Chioggia VelaVeneta e Circolo Nautico Chioggia. La kermesse, che da qualche stagione apre gli appuntamenti velici della zona, era inizialmente prevista per i primi di gennaio, ma le condizioni meteo avverse e proibitive avevano spinto l’organizzazione a rinviare la veleggiata.

Quattro le classi formate dall’organizzazione al termine delle operazioni di iscrizione che hanno preceduto il breafing tecnico.

La veleggiata si è svolta in una splendida giornata di sole con vento da sud ovest di 5/6 nodi con percorso nel canale della Perognola. Il via alla partenza è stato dato alle 12.00 dopo aver affidato alle acque di Chioggia un mazzo di fiori in ricordo di Roberto Ferro. Le procedure di partenza sono state affidate a GianFranco Frizzarin a bordo della barca giuria che vedeva la presenza anche di Emilia Barbieri, neo eletta nel consiglio direttivo dell’UVAI.

La classifica finale vede al primo posto in tempo reale e quindi vincitore del trofeo l’Ufo 28 “Non c’è problema” di Alessio D’Avanzo.
I vincitori di classe sono stati :

classe A “Marada”

classe B “Strafantone”

classe C “Non c’è problema”

classe D “Gatto Nero”.

Foto Saluto al mare 2017 – Trofeo Ferro

Il Portodimare chiude la stagione 2016 da incorniciare

img_4070PADOVA, 3 dicembre 2016 – Con la tradizionale cena degli auguri che si è svolta venerdì scorso a Padova si chiude la stagione 2016 de Il Portodimare, il sodalizio velico padovano presieduto da Gianfranco Frizzarin. L’evento pre-natalizio si è trasformato in una occasione importante per festeggiare sia i 40 anni dalla fondazione del circolo – avvenuta nel 1975 – sia gli importanti risultati ottenuti dai propri atleti nel corso dei più importanti eventi velici internazionali.

Alla serata hanno preso parte anche il presidente del CONI Veneto Gianfranco Bardelle, il neo eletto consigliere federale Dodi Villani ed il presidente della XII Zona Veneto Franco Pappagallo.

“È stato una stagione ricca di grandi successi e numerose soddisfazioni per il nostro circolo – ha esordito il presidente del sodalizio patavino Gianfranco Frizzarin – voglio ringraziare tutti i nostri soci ed i nostri armatori che ogni anno portano il nostro guidone nei più importanti campi di regata. La presenza di importanti personalità del mondo dello sport, come il presidente Bardelle ed il consigliere Villani – prosegue Frizzarin – dimostrano l’importanza del traguardo di 40 anni di attività raggiunta dal nostro circolo. Sappiamo che nel 2017 i nostri armatori saranno attesi da importanti eventi nell’Alto Adriatico, per questo motivo voglio esprimere fin da ora a tutti loro il mio più vivo in bocca al lupo.”

“Da sempre Portodimare è uno dei circoli più attivi nella nostra Zona, soprattutto per quanto riguarda il mondo dell’altura. A nome della Federazione non posso che ringraziare persone come Emilia Barbieri e Gianfranco Frizzarin, ed essere grato per quanto fanno per il nostro sport” ha dichiarato Dodi Villani.

Il comitato della XII Zona FIV ha quindi voluto consegnare – per mezzo di Dodi Villani – un riconoscimento ad Emilia Barbieri, anima e motore de Il Portodimare, per gli oltre trent’anni spesi al servizio della vela d’altura nella XII Zona.

“In occasioni come queste mi piace sempre ricordare l’importanza dello sport nella vita e quanto esso possa essere fondamentale per la salute di una persona. Non dobbiamo mai dimenticare che dopo la Lombardia il Veneto è la regione d’Italia nella quale si pratica più sport, e la vela contribuisce in maniera fondamentale a questo vanto. Nella vita lo sport è fondamentale, così come sono fondamentali le persone e le associazioni che si dedicano allo sport,  loro e a tutti voi va il mio grazie perchè al giorno d’oggi non è facile raggiungere 40 anni di attività sportiva” ha dichiarato Gianfranco Bardelle.

Durante la serata sono stati trasmessi, oltre ai video completi del Campionato Europeo ORC Sportboat 2016 organizzato dallo stesso Portodimare nel maggio scorso a Chioggia con la partecipazione record di 40 team provenienti da 6 nazioni, anche le clip che ritraevano i grandi protagonisti di questa stagione che ha portato il guidone de Il Portodimare nel podio di numerose e prestigiose kermesse.

Si è quindi passati alle premiazioni, con riconoscimenti consegnati ad Andrea Cavagnis – Campione Europeo ORC Sportboat 2016 e Campione Italiano Minialtura 2016 nonchè armatore dell’anno nella classe Minialtura, Sergio Caramel skipper del giovane team Arkanoè Aleali by Montura – Campione Europeo ORC Sportboat 2016 nella divisione Corinthian, Roberto Reccanello – Campione Italiano classe 2 ORC, Marco Bertozzi – vincitore Offshore a La 200, La 500 e La 50 in equipaggio, Federico Servadio – terzo classificato al Campionato Italiano d’altura, Nicola Borgatello e Daniele Lombardo – 3 classificati al Campionato Italiano Offshore 2015/2016, Marco Moro e Alberto Illotti – quarto posto al Campionato Italiano d’altura. Perini/Ruol terzi classificati al Campionato Italiano ORC 2015.

Clicca qui per le foto della serata

Concluso il 40esimo Campionato Invernale

La flotta dopo la partenzaCHIOGGIA, 21 novembre  2016 – Si è conclusa domenica a Chioggia la quarantesima edizione del Campionato Invernale di vela d’altura, organizzato dal circolo velico Il Portodimare con la collaborazione di Darsena le Saline, il moderno marina situato in centro città che è stato anche la sede logistica della kermesse.
La nebbia che ha avvolto gran parte del Nord Italia lo scorso weekend non si è fatta attendere nemmeno a Chioggia, costringendo il comitato di regata prima a differire la partenza quando gli equipaggi erano ancora tutti in banchina a causa di motivi di sicurezza per la limitata visibilità e successivamente ad annullare tutte le prove che erano in programma nell’ultima giornata. Continue reading

Ciao Antonio

antonio-campagnolÈ con la tristezza nel cuore che Vi informiamo che questa notte ci ha lasciato Antonio Campagnol.

Laureato in giurisprudenza a Ferrara si era formato all’Accademia Navale di Livorno. Da sempre nel mondo delle Capitanerie di Porto, dal 2001 al 2003 era stato nominato comandante di quella di Chioggia, poi era passato a Venezia a gestire il settore Contenzioso Demanio e Security Portuale fino al 2011. Dopo la pensione si era dedicato all’insegnamento: è stato doecnte di Tecnica Navale all’istituto professionale Giorgio Cini di Venezia ed era consulente del Tribunale, iscritto all’albo dei periti.

Amico e socio de Il Portodimare, giudice di regata ed ex comandante della Capitaneria di Porto di Chioggia. A lui si deve l’istituzione del campo di regata permanente antistante la spiaggia di Sottomarina.

Alla famiglia le più sentite condoglianze da parte del Presidente, del Consiglio Direttivo e tutti i soci de Il Portodimare

Super Atax e Demon X primeggiano a La Cinquanta a Caorle

Con l’arrivo di Sciroccata di Loris Causin alle 03.17 di domenica 23 ottobre, si è conclusa La Cinquanta 2016, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita con il patrocinio di Panathlon e la collaborazione di Marina 4, Cantina Colli del Soligo e Yacht-Pool.
La Cinquanta, che si era aperta venerdì 21 ottobre con la serata dedicata allaCoppa America “Dalla goletta America ai catamarani foling”, un interessante excursus sul trofeo sportivo più antico al mondo del bravo navigatore ravennate Matteo Plazzi, ha regalato ai partecipanti una prova tecnica e interessante, avvicinando molti equipaggi alla vela d’altura.

Le condizioni meteo della terza edizione della piccola di casa CNSM hanno consentito a quasi tutti (solo tre i ritiri), di portare a termine la regata lungo il percorso Caorle-Lignano-Grado e ritorno.
La partenza è avvenuta sabato 22 ottobre con vento di bora, lungo il percorso i partecipanti sono incappati negli inevitabili cali di vento che hanno reso la boa foranea di Lignano un miraggio per gli scafi meno performanti, ma grazie alle brezze notturne tutti sono ripartiti e sono riusciti a completare il percorso entro il termine stabilito dal bando.

La prima imbarcazione assoluta e della classe XTutti a tagliare il traguardo alle 19.41 di sabato 22 ottobre, è stata Marchingenio, Modulo Santarelli 123 di Silvio Cividin, seguono a una manciata di minuti Vola Vola Endeavour di Riccardo Donò, Super Atax con Manuel Polo al timone, Nixing di Giorgio Maddalena, Luna per te dello Sporting Club Duevele, Cattiva Compagnia di Marco Ziliotto e Barramundi del We Sailing Team.

Demon - X

Demon – X

Ottavi assoluti e primi della classe X2 alle 20.20 hanno tagliato il traguardo i “demoni” Nicola Borgatello e Daniele Lombardo, armatori di Demon-X alla loro prima regata in coppia, dopo tanti successi di squadra ottenuti in questi anni.

I tempi compensati IRC e ORC consegnano il successo assoluto nella classe XTutti all’inossidabile Super Atax del GDB East Sailing Team, in classe Libera Alfa si impone Giomar, elegante Phoenix 50 di Giovanni Thiella e nella Libera Bravo il Millenium 40 Vola Vola Endeavour di Riccardo Donò.

SuperAtax

SuperAtax

Nella X2 IRC e ORC confermato il successo di Demon-X, in Libera Bravo vince Sogno Blu di Andrea Zuccato/Daniele Dose e tra i Mini non poteva certo mancare il podio il trascinatore Franco Deganutti in coppia con Davide Balzanelli su Antigua.

La Cinquanta, ultima regata del Trofeo Caorle X2 XTutti, dopo le prove de La Ottanta, La Duecento e La Cinquecento ha dato punti preziosi a molte imbarcazioni, assegnando la vittoria assoluta nella classe X2 a Nereide di Igli Salviato/Pierantonio Chiericato e nella XTutti a Barramundi del We Sailing Team.

Le premiazioni si sono svolte nella Club House CNSM alla presenza di Paolo Gogliani del Panathlon e del Comitato di Regata che si sono complimentati con i regatanti.

A Fiumicino Andrea Cavagnis premiato Armatore dell’Anno 2016

gruppoSplendida atmosfera e clima di festa ieri sera nella nuova sede del Nautilus Yacht Club, a Fiumicino, teatro della premiazione dell’Armatore dell’Anno UVAI-Trofeo Sergio Masserotti 2016, il titolo che premia i migliori armatori della stagione sulla base di una classifica che comprende tutte le principali manifestazioni nazionali di vela d’altura a rating, sia tra le boe che offshore, per un totale di 42 eventi che hanno coinvolto ben 818 barche.
All’evento organizzato dall’Unione Vela d’Altura Italiana (UVAI) con il contributo del Circolo Velico Fiumicino e dello stesso Nautilus Yacht Club – nel corso del quale sono stati premiati anche i vincitori della Coppa Italia UVAI 2016 e che si è chiuso con la presentazione del XXXVI Campionato Invernale di Roma-Trofeo Città di Fiumicino – erano presenti tutti i protagonisti della stagione di vela d’altura appena conclusa, a partire dal siciliano Peppe Fornich, armatore del Grand Soleil 37 Sagola Biotrading (YC Favignana), vincitore con merito della classifica overall (oltre che in Classe 3) e del Trofeo Sergio Masserotti relativo all’Armatore dell’Anno UVAI 2016.
“Sono davvero molto contento di aver vinto questo premio e ringrazio di cuore l’UVAI per il supporto che ha fornito a noi armatori durante tutta la stagione”, ha dichiarato Fornich, visibilmente soddisfatto e subito ripartito con un volo verso Malta per partecipare alla Rolex Middle Sea Race, al via questa mattina. “È stato un anno bello e intenso, per noi di Sagola, e questo premio voglio dividerlo con tutto l’equipaggio che mi ha accompagnato nel corso di questa esaltante stagione di regate”.
Gli altri vincitori di classe, premiati, tra gli altri, da Francesco Siculiana e Francesco Sette, rispettivamente Presidente e Segretario Generale dell’UVAI, dal Consigliere della FIV con delega alla vela d’altura Fabrizio Gagliardi, dal Presidente della IV Zona FIV Alessandro Mei, dal Vice Sindaco di Fiumicino e Assessore alle Attività Produttive Anna Maria Anselmi, dal Comandante della Capitaneria di Porto di Fiumicino Fabrizio Ratto Vaquer e da Yann Masserotti, figlio dell’indimenticato Sergio, ex Consigliere Federale e grande amico della vela d’altura italiana al quale è dedicato il trofeo, sono risultati il romano Andrea Pietrolucci, armatore del Mylius 14E55 Milù III (CV Fiumicino), primo in Classe A e secondo overall dietro Sagola, i fratelli Maurizio e Gianpaolo Pavesi, armatori dell’X-41 Le Coq Hardì del Circolo del Remo e della Vela Italia (Classe 1), lo stesso Francesco Siculiana, armatore del Grand Soleil 40 Alvarosky del Centro Velico Siciliano (Classe 2), Frederic Roncone, armatore dell’Este 31 Loucura Zentrum del Circolo Nautico Caposele (Classe 4-5) e Andrea Cavagnis del Fat 26 Mind The Gap del Circolo Velico Il Portodimare (Classe Minialtura), anche lui venuto da molto lontano per ritirare questo importante premio.

cavagnis
Una volta consegnati i trofei, la piacevoleserata si è conclusa negli spazi del nuovo e già apprezzato bistrot Quarantunododici (situato nella struttura del Nautilus Marina, con il celebre ristorante Il Tino, una moderna SPA e la sede del Nautilus YC), dove i presenti hanno potuto gustare le originali specialità gastronomiche elaborate dallo chef stellato Daniele Usai, un campione mondiale dei fornelli che con il ristorante Il Tino ha ottenuto una meritata fama a livello internazionale. La degna conclusione, in un contesto davvero eccezionale, per un premio che anche quest’anno ha coinvolto oltre 800 armatori e diverse migliaia di velisti impegnati nelle regate di vela d’altura a rating.

40° Campionato Invernale

Il Circolo Velico PORTODIMARE Via G.Acerbi 3, 35136 PADOVA, organizza la 40a edizione del Campionato Invernale, in collaborazione con lo  SPORTING CLUB,  Darsena  LE SALINE  Marina di Chioggia, sede della manifestazione.

Il Campionato si articolerà su  cinque giornate.

30 ottobre, 5-6-12-13-19-20 novembre(12 e 19 novembre 2016, eventuali recuperi). Il Campionato sarà valido con qualsiasi numero di prove disputate. Si potranno disputare più prove al giorno.

Le iscrizioni del Campionato Invernale, dovranno pervenire presso la segreteria del PORTODIMARE entro giovedì 27 ottobre 2016 e saranno perfezionate allo Sporting Club,  presso la segreteria della Manifestazione, accompagnate

  • fotocopia del certificato di stazza
  • Ogni imbarcazione partecipante deve avere una adeguata copertura assicurativa di responsabilità civile contro terzi, con estensione alla partecipazione alle regate di un massimale minimo   € 1.500.000,00 come da Corsivo FIV alla RRS 68
  • Lista equipaggio e/o fotocopia di valida tessera FIV di ogni suo componente con l’annotazione sanitaria.
  • Licenza FIV per l’esposizione della pubblicità
  • dichiarazione di responsabilità
  • tassa di iscrizione entro le ore 17 del 29 ottobre

€ 300,00 cl. A,1,2 ,  € 250,00  cl. 3, 4, 5, € 200 categoria MINIALTURA 

Clicca qui per scaricare il bando di regata

V edizione di ChioggiaVela

È stata presentata presso la sede del Circolo Nautico Chioggia l’edizione numero cinque di Chioggia Vela, la manifestazione nata grazie alla volontà ed alla collaborazione tra il locale sodalizio velico e il Comune di Chioggia, con lo scopo di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare.

All’organizzazione della manifestazione collabora anche Il Portodimare.

Numerose sono le novità inserite nel fitto calendario di appuntamenti illustrato dal comitato organizzatore, che inizierà lunedì 19 settembre e terminerà domenica 25. Madrina della manifestazione, ed ospite della serata di venerdì 23 settembre – che si terrà presso l’auditorium cittadino – sarà Silvia Zennaro, prima atleta chioggiotta a partecipare ai Giochi Olimpici nella classe Laser Radial a Rio de Janeiro.

img-20160913-wa0000-1

Clicca qui per visualizzare il bando di regata del Trofeo Sopraiventi – Sottoiventi

Clicca qui per il modulo di iscrizione del Trofeo Sopraiventi – Sottoiventi

Clicca qui per visualizzare il bando di regata del Trofeo Meteor al Crepuscolo

Clicca qui per il modulo di iscrizione del Trofeo Meteor al Crepuscolo

Clicca qui per visualizzare il bando di regata del Trofeo Chioggia Vela

Clicca qui per il modulo di iscrizione del Trofeo Chioggia Vela

Classifiche:
Sabato 24 il poco vento fà arrivare poche imbarcazioni. Nella categoria Sopraiventi ad aggiudicarsi la regata in classe B è Victory di Pirrami Raffaella, vincitore anche della categoria Sopraitrenta. In classe C vittoria di Maramao, l’Este 24 di Davide Ravagnan mentre in classe D la vittoria va al meteor Strafantino di Ferro Massimiliano vincitore anche della categoria Sopraitrenta. Nella categoria Sottoiventi vittoria di Movida dell’armatore Leuci Emanuele in classe M e di Impetuosa di Dario Mesini in classe A.

Sabato 24 sera ad aggiudicarsi l’edizione 2016 della Meteor al Crepuscolo è
Asyatico di Corrado Perini, che ha preceduto Anemos di Tom Stahl e Marasca di Augusto Toson.

Domenica 25 ha visto la partecipazione di circa 40 imbarcazioni. Primo arrivato è il Moro di Venezia, Seconda posizione per Artemisia di Giorgio Penzo che ha preceduto l’Ufo 28 di Alessio d’Avanzo arrivato terzo. Quarti in reale l’Italia Yacht 9.98 Sugar poi il Colore del vento e StrafantOne

Due R nel vento è Campione Italiano d’Altura 2016

northern lightOttimi risultati a Palermo nel Campionato Italiano Assoluto d’altura 2016 per le imbarcazioni battenti guidone de Il Portodimare.

Sono ben tre i nostri team che hanno raggiunto la Sicilia per prendere parte alla manifestazione: Due r nel vento, il First 40 di Roberto Reccanello, X-Real – l’X-35 di Federico Servadio e Pax Tibi – l’Italia 12.98 di Marco Moro.

Il risultato più prestigioso è stato raggiunto proprio dal team di Reccanello, che si è aggiudicato i titolo di Campione Italiano d’altura in Classe 2 Crociera. Da sottolineare anche la prestazione di X-Real, secondo in classe 3 Crociera.

Arkanoè Aleali: È argento Corinthian al Campionato Italiano Melges 24

IMG_7751rivaLa grande flotta europea Melges 24 si è data appuntamento a Riva del Garda, per la quarta tappa di European Sailing Series 2016, valida anche per l’assegnazione de Campionato Italiano Melges 24. Tanto vento, 36 barche in acqua provenienti da 13 nazioni, tutti i più forti interpreti della classe presenti a quella che viene considerata la tappa più classica e più divertente del velocissimo monotipo, che col vento teso del Garda si esalta in planate spettacolari.

Continue reading

Ad Andrea Cavagnis e Sergio Caramel il premio “Sportivi Padovani Eccellenti”

Ad Andrea Cavagnis e Sergio Caramel il premio  Sportivi Padovani EccellentiPADOVA, 15 luglio 2016 – Andrea Cavagnis e Sergio Caramel, gli atleti del Circolo Velico Il Portodimare di Padova, neo campioni Europei della classe Sportboat – che lo ricordiamo raduna tutte le imbarcazioni tra i 6 ed i 9 metri di lunghezza, con un dislocamento inferiore ai 2000kg – verranno premiati domenica 17 luglio presso lo stadio Euganeo di Padova nel corso del meeting internazionale “Città di Padova” con il premio “Sportivi Padovani Eccellenti 2016” per gli importanti traguardi sportivi raggiunti nel corso dell’anno.

L’importante riconoscimento è organizzato grazie alla collaborazione tra l’Assessorato allo sport del Comune e Assindustria Sport e va così ad arricchire il programma del XXX Meeting internazionale Città di Padova con una speciale passerella.

Continue reading

Coppa Italia Minialtura 2016 – Trofeo leon 2016 – Trofeo ferro

locandina coppa italia

coppa italia minialtura chioggiaPADOVA, 7 luglio 2016 – È destinato a non arrestarsi il rapporto positivo tra il Circolo Velico Il Portodimare di Padova e la classe Minialtura. Dopo l’importante successo organizzativo raggiunto poco più di un mese fa con il Campionato Europeo ORC Sportboat – quando 46 imbarcazioni provenienti da tutta Europa raggiunsero il campo di regata di Chioggia per prendere parte alla rassegna continentale – stamane è arrivata, presso la sede del sodalizio patavino la conferma dalla parte della Federazione Italiana Vela e dell’UVAI – il sodalizio che riunisce tutti gli armatori italiani – dell’assegnazione della Coppa Italia Minialtura 2016.

Una notizia arrivata un po a sorpresa, come dichiara lo stesso presidente del Circolo Velico Il Portodimare Gianfranco Frizzarin:”Al termine dello scorso Campionato Europeo ORC Sportboat di maggio, che abbiamo organizzato a Chioggia, abbiamo fatto intendere ai vertici federali che ci avrebbe fatto piacere continuare ad organizzare importanti eventi della classe Minialtura a Chioggia, e proprio in questa direzione ci siamo messi subito al lavoro. Poche settimane dopo ci è stato chiesto se fossimo stati disponibili ad ospitare – già quest’anno – la Coppa Italia. Naturalmente non potevamo esimerci da questa richiesta ed abbiamo accettato con piacere, cogliendo così l’occasione di far disputare la regata all’interno del Trofeo Leon e Trofeo Memorial Roberto Ferro, già riservati alle classi Meteor e Minialtura”.

Coppa Italia Minialtura 2016: Bando
Coppa Italia Minialtura 2016: Istruzioni Regata
Coppa Italia Minialtura 2016: Foto

CHIOGGIA, 10-11 settembre 2016
Sono state ventidue le imbarcazioni che si sono presentate sulla linea di partenza della kermesse, con condizioni meteo marine interessanti che hanno visto vento da NE di intensità 15 nodi il sabato con onda formata di circa un metro e mezzo ed una leggera brezza da Est la domenica hanno contribuito a rendere ancora più spettacolari ed equilibrate le regate.

Ad aggiudicarsi la manifestazione ed anche il Trofeo Memorial Roberto Ferro riservato al primo classificato della classe Minialtura – al termine delle cinque prove portate a termine dal comitato di regata presieduto da Gianfranco Frizzarin – è Mind the Gap, l’imbarcazione campione europea ORC Sportboat e campione italiana in carica recentemente acquistata dai neo armatori Nicolò Cavallarin ed Edoardo Marangoni, che a bordo potevano contare sull’esperienza del campione continentale Nicola Zennaro.

Il Fat 26 del duo Cavallarin – Marangoni ha preceduto in classifica generale di un solo punto il melges 24 Arkanoè AleAli by Montura, l’imbarcazione campione europea ORC sportboat corinthian priva del suo skipper Sergio Caramel – impegnato sul Lago di Garda con l’Extreme 40 de North West Garda Sailing alla Centomiglia – che per l’occasione è stato sostituito dal tattico Filippo Orvieto. A chiudere il podio in terza posizione i vice Campioni Europei ORC Sportboat 2016 di Chardonnay, il delta 84 di Guarnieri Ezio del Diporto Nautico Sistiana.

Nella classe Meteor vittoria di misura di Strafantino di Massimiliano Ferro – che onora così al meglio la memoria del padre cui era intitolata la manifestazione – davanti ad Anemos Gosmin Gabriele e timonato da Tom Stahl. Terza posizione per Asiatyco di Corrado Perini.
Classifica-trofeo-leon meteor 2016

X-Real protagonista alla ORC Mittel Europa Criterium

x-realVittoria per Sideracordis (classe A e B) e X- Real (classe C) alla quinta edizione dell’ORC Mittel Europa Criterium, prova generale del Mondiale ORC che si svolgerà nel Golfo di Trieste a luglio 2017.
La tre giorni, organizzata dallo Yacht Club Porto San Rocco in collaborazione con Circolo della Vela Muggia, Triestina della Vela, Yacht Club Adriaco, Società Velica di Barcola Grignano e lo sloveno Yacht Club Fagar, ha visto la partecipazione di 28 scafi suddivisi in due classi. Sei le prove portate a termine sulle sette previste da programma con condizioni meteo molto varie: dalla termica lieve di venerdì agli oltre 15 nodi di bora di oggi.
In quest’ultima giornata di regate, cominciata alle ore 10 viste le previsioni di perturbazione annunciata e puntualmente presentatasi sul campo, il vento è andato intensificandosi cominciando a 8-10 nodi e arrivando a toccare raffiche di 18 quando un temporale ha decretato la conclusione dei giochi.
Nella classifica compensata della prima prova odierna – la quinta della serie – ben dieci barche sono racchiuse in due minuti, mettendo così in evidenza l’alto livello e la competitività della flotta. In classe A e B vince 2R nel Vento, il First 40 di Roberto Recanello (Il Portodimare), seguito da un precisissimo Sideracordis, X-41 di Pier Vettor Grimani (Compagnia della Vela), che ipoteca così la vittoria finale, e da Brava, il sempre bellissimo Farr 49 di Francesco Pison (LNI Monfalcone). Primo dei piccoli della classe C è Olalla, First 35 di Fabrizio Cazzoli (Il Portodimare) coadiuvato da Andrea Micalli in pozzetto, che strappa di soli due secondi la prima posizione a X- Real, X-35 di Federico Servadio (Il Portodimare), e distacca di una ventina Sagola60, il J109 di Massimo Minozzi (SVOC).

La seconda regata ha visto invertirsi i protagonisti del giorno. A vincere è Sideracordis, seguito da 2R nel Vento e dal Farr40 Sempre Avanti di Carlo Naibo(YC Portopiccolo). In classe C X-Real, Olalla e Moonshine, Mumm30 di Patrick Baan (SVOC) sono gli ultimi vincitori.

Per quanto riguarda le ranking finali di classe, i campioni mondiali ed europei di Sideracordis, con Branko Brcin alla tattica, si lasciano alle spalle 2R nel Vento, che oggi ha goduto della presenza di Roberto Bertocchi in pozzetto, e Brava. In classe C nessuno è riuscito a insidiare il primato di X-Real, che stacca di ben dieci punti Olalla e undici Lady Day 998, l’Italia Yacht 9.98 di Corrado Annis (YC Adriaco).
Classifiche e passaggi in boa del Mittel Europa Criterium sono consultabili su www.uadf.it/orc grazie alle tracce del sistema di tracking Trac Trac.

Il Mittel Europa Criterium è valido come ultima prova dell’International ORC Circuit 2016, articolato su quattro regate (Trofeo dei Due Golfi di Lignano ad aprile, Combinata monfalconese a maggio e Trofeo Marinas a giugno). I vincitori di categoria sono Brava (classe A), 2R nel Vento (classe B) e Take Five jr. (classe C).

La regata è stata supportata dall’Assessorato Regionale allo Sport, Camper&Nicholsons Marinas e Porto San Rocco.