Il Portodimare

Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Il Portodimare - Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

APPUNTAMENTI VELICI 2023

Nel 2023 fiduciosi di poter godere un anno meno difficile,  contiamo di aprire la nuova stagione con un evento Nazionale, il Campionato Italiano Classe METEOR.

Di seguito il nostro programma:

15/16 Aprile               Coppa Primavera

8/13 Maggio              50° Campionato Italiano METEOR

20/21 Maggio            Trofeo Uello                                                                     

16/17 Settembre        Marinai a 4 zampe – 3^ edizione

1 Ottobre                    Meteordautunno

29 Ottobre                  47° Campionato Invernale – Trofeo Doria

Il Portodimare celebra i suoi campioni

Per Il Portodimare – il circolo velico padovano fondato nel 1975 –  la cena degli auguri è stato l’ultimo atto formale di una lunga stagione che ha visto il sodalizio patavino organizzare una decina di eventi tra Chioggia e Venezia.

L’evento, che si è tenuto presso la Club house della Canottieri Padova, è stato anche l’occasione per premiare i soci che più si sono distinti nel corso della stagione appena conclusa. I riconoscimenti sono andati a Damiano Desirò per l’argento conquistato al Campionato Italiano Minialtura, Gianfranco Gallo per i prestigiosi risultati ottenuti in vari campi di regata, Tommaso di Blasi e Loretta Pennello che con Escandalo hanno conquistato il bronzo al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura, a Marco Bertozzi, a Nicolò Cavallarin per la vittoria alla Barcolana One Design, a Riccardo Ravagnan per il bronzo Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura e ad Aldo Parisotto per il secondo posto ottenuto sia alla 151 Miglia – Trofeo Cetilar sia alla Maxi Yacht Rolex Cup.

Ospiti della serata anche il socio fondatore Adriano Dalla Nora ed i quattro past-president che hanno retto il timone de Il Portodimare nel corso degli ultimi trent’anni: Roberto Reccanello, Antonio Fante, Gianfranco Frizzarin e Stefano Genova.

Nel corso della serata il presidente Giuseppe Modugno si è detto soddisfatto per la stagione conclusa, ed ha già acceso i riflettori in vista del 2023. Nelle prossime settimane verranno infatti svelate le date degli eventi in programma nel 2023, che avranno il suo clou con l’organizzazione della 50ª edizione del Campionato Italiano Meteor, che si disputerà a Chioggia dall’8 al 14 maggio. Un evento per il quale la macchina organizzativa è già attiva dal alcune settimane.

Ad Adriatica la 46ª edizione del Campionato Invernale – Trofeo Roberto Doria

Con le due prove disputate nella giornata odierna va in archivio la 46ª edizione del Campionato Invernale d’altura – Trofeo Roberto Doria, organizzato dall’associazione sportiva “Il Portodimare” di Padova con la base logistica situata presso Darsena Le Saline.

Ad aggiudicarsi la vittoria Overall dopo le sei prove realizzate, forte anche dei due primi posti ottenuti nella giornata odierna e grazie ad una buona regolarità di piazzamenti (2-2-1-1-1-1), è stato Adriatica, il Melges 24 di Damiano Desirò (Il Portodimare) con a bordo Marco Limoli, Quaglia Matteo, Camporese Alberto e Cavallarin Nicolò. “Vincere questa regata per noi è una doppia soddisfazione: sportiva ed affettiva, visto che è partecipiamo a questo evento fin da quando ci siamo appassionati a questo sport” ha commentato l’armatore di Adriatica a margine della cerimonia di premiazione. Seconda posizione per “Demon X”, l’X-35 di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo (YC Vicenza), che ha avuto la meglio per un solo punto sull’altro X-35 “Hector X” di Massimo Filippi (YC Venezia).

Le vittorie di classe sono andate rispettivamente a: “Fieramosca” di Lucietto Chiara (YC Padova) nella classe dalla ORC A alla ORC B, all’ X-35 “Hector X” di Massimo Filippi (YC Venezia) nella classe ORC C e ad “Adriatica” di Desirò Damiano (Il Portodimare) nella classe ORC D. Ad aggiudicarsi la vittoria della classe ORC Crociera è stata invece “Amiral” di Pedron Enrico (Il Portodimare).

La 46ª edizione del Campionato Invernale d’altura – Trofeo Roberto Doria è organizzata da Il Portodimare con il supporto logistico della Darsena Le Saline e dei partner: Velaveneta, Ingemar, Cantina San Giuseppe, Bottaro, Birra MISTRON, Banca Patavina e Meteomed.

Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 1ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 2ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 3ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 4ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 5ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 6ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria generale

 

46° Campionato Invernale

Con la pubblicazione del bando di regata si aprono le iscrizioni alla 46ª edizione del Campionato Invernale d’altura – Trofeo Roberto Doria, organizzato a Chioggia da Il Portodimare con il supporto logistico della Darsena Le Saline e dei partner: Ingemar, Cantina San Giuseppe, Bottaro, Birra MISTRON, Banca Patavina e Meteomed.
La manifestazione, tra le più longeve dell’Adriatico, si articolerà su cinque giornate di regate dal 30 ottobre fino al 27 novembre ed è aperta – oltre che alle imbarcazioni dotate di certificato ORC – anche alla classe open.

Le imbarcazioni provenienti da altri porti e iscritte alla manifestazione, potranno usufruire dell’ormeggio gratuito presso Darsena Le Saline dal sabato prima dell’inizio del Campionato fino al 4 dicembre 2022.

Sabato 29 ottobre perfezionamento delle iscrizioni
Domenica 30 ottobre briefing – prova/e
Domenica 6 novembre prova/e
Sabato 12 novembre eventuale recupero
Domenica 13 novembre prova/e
Sabato 19 novembre eventuale recupero
Domenica 20 novembre prova/e
Domenica 27 novembre prova/e

DOCUMENTI UFFICIALI:

Bando 46 campionato invernale 2022

METEORDAUTUNNO 2022

L’appuntamento METEORDAUTUNNO a CHIOGGIA del 02/10/2022 è organizzato da Il Portodimare ed è un evento valido per il campionato zonale della classe meteor della XII Zona FIV.

DOCUMENTI UFFICIALI:

Meteordautunno_istruzioni

Meteordautunno_bando

È Engy di Stefano Pistore con Silvio Sambo al timone e Nicolò Cavallarin alle drizze il vincitore di Meteordautunno, l’evento organizzato stamane a Chioggia da Il Portodimare e riservato alla classe Meteor. 
Tre le prove che il comitato di regata presieduto da Gianfranco Frizzarin, coadiuvato da Emilia Barbieri, è riuscito a portare a termine nonostante un vento che, nel corso della giornata, ha effettuato una rotazione di oltre novanta gradi, facendo realizzare ciascuna prova in condizioni differenti l’una dall’altra. 
L’equipaggio di ITA 585 si è aggiudicato la vittoria grazia ai tre primi posti ottenuti, precedendo Asiatyco (3-2-2) di Corrado Perini con Asia Perini e Daniela Berto ed Anemos (2-3-3) di Gosmin Gabriele con Tom Sthal e Daniele Lombardo.

Contrariamente a quanto possono dire i nostri risultati – afferma l’armatore di Engy Stefano Pistore – non è stata affatto una vittoria scontata. In regata è stata una vera e propria battaglia e abbiamo dovuto faticare non poco contro avversari tosti per ottenere la vittoria

Dopo tre belle e combattute prove siamo alla premiazione di questo evento che di fatto chiude per la classe, almeno per la nostra zona, questa stagione ma che al tempo stesso ci proietta già verso la prossima che ci vedrà impegnati nell’organizzazione del Campionato Italiano Meteor che nel 2023 festeggierà la cinquantesima edizione” ha affermato il presidente de Il Portodimare Giuseppe Modugno.

METEORDAUTUNNO 2022 CLASSIFICHE

“Marinaio a 4 zampe” 2022

 

Il programma si è sviluppato su una due giorni totalmente dedicata agli animali, al loro benessere e al loro comfort a bordo.

L’evento si è aperto con un incontro tenuto dalla dott.ssa Annalisa Dupuis, medico veterinario ed appassionata velista, che ha affrontato il tema della vita bordo degli amici pet. A seguire spazio ad Alfredo e Nicoletta Giacon, skipper e armatori di Jancris, che dal 1993 è diventata – insieme al loro cane – la loro abitazione principale. Esperto subacqueo e apprezzato velista, Alfredo cerca di conciliare la passione per il mare e la vela con il lavoro. Dal 1993 è la penna di alcuni noti mensili di viaggio, e dal 1996 si occupa anche di alcune collaborazioni con riviste settoriali di sport e barche.

La giornata di domenica è stata invece dedicata alla navigazione, con la disputa di una veleggiata con percorso a triangolo nel tratto di mare antistante la spiaggia di Sottomarina. Presenza fondamentale, anche in questa occasione, l’avere a bordo un quadrupede.

Nonostante l’aria leggera da Sud tutte le imbarcazioni sono riuscite a completare il percorso. A tagliare per primo la linea del traguardo è stato Strafantone di Massimiliano Ferro, seguito da Safran di Alberto Gandolfo e Francesca Macha e Capo Horn di Stefano Genova.  Le vittorie di classe sono andata a Capo Horn di Stefano Genova (Classe A), Fiordiluna di Domenico Dupuis (Classe B) e Strafantone di Massimiliano Ferro (Classe C).

Nel corso della premiazione, che si è tenuta presso Darsena Mosella, è stata premiata anche la foto più bella, divertente, particolare dei nostri amici a quattro zampe, scattata durante la manifestazione. A vincere il premio è stato lo scatto realizzato dal presidente de Il Portodimare Giuseppe Modugno, che ha immortalato la sua Milla.

Milla vista dall’oblò

Siamo molto soddisfatti per la riuscita di questa manifestazione che è in continua crescita. In tre anni siamo passati dalle sei barche della prima edizione alle quattordici di quest’anno” ha affermato il presidente de Il Portodimare Giuseppe Modugno.

Clicca qui per visualizzare le classifiche.

 

Il Portodimare sul podio del Campionato Italiano Minialtura con Adriatica

Il Portodimare sale sul podio del Campionato Italiano Minialtura, grazie all’argento ottenuto sulle acque del lago di Garda dal socio Damiano Desirò con il Melges 24 “Adriatica”.

L’evento, organizzato nel corso del weekend dal Circolo Vela Gargnano in collaborazione con lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo, ha visto la partecipazione di 42 imbarcazioni – tutte comprese tra i sei ed i dieci metri di lunghezza con un dislocamento inferiore ai 2000 kg – che si sono date battaglia nel corso di sei entusiasmanti regate.

Nel corso di tutta la durata del Campionato “Adriatica” ha sempre mantenuto la zona podio, sigillando il titolo di vice campioni italiani nel corso dell’ultima giornata grazie ad un 1° ed un 4°.

Il titolo tricolore è andato ad “Ecoracer769“, nuova imbarcazione ecosostenibile realizzata in fibra di lino e resina termoplastica e dotata di vele riciclabili ed in regata per i colori dello Yacht Club Monfalcone. A completare il podio c’è “Etchellent” di Cimarosti Marco del Circolo Nautico Rapallo.

A bordo di “Adriatica”, oltre all’armatore e timoniere Damiano Desirò, hanno regatato Marco Limoli, Quaglia Matteo, Camporese Alberto e Cavallarin Nicolò.

“Nel corso degli anni abbiamo visto questo equipaggio crescere sempre di più fino a raggiungere questo importante risultato che conferma ancora una volta quanto i sacrifici alla lunga ripagano sempre.

Trofeo Uello 2022

DOCUMENTI UFFICIALI:

AVVISO DI VELEGGIATA TROFEO UELLO 2022

Percorso Trofeo Uello 2022

Si è svolta sabato 14 maggio, nel tratto di mare antistante la spiaggia di Sottomarina, la quarta edizione del Trofeo Uello, veleggiata organizzata da Il Portodimare di Padova a favore della Fondazione Giovanni Celleghin, ente che sostiene la ricerca sui tumori cerebrali.

L’evento è stato ideato nel 2019, in seguito alla prematura scomparsa di Fabio, per tutti Uello, velista ed appassionato del mare, mancato a 44 anni a causa di un tumore al cervello estremamente aggressivo, il glioblastoma multiforme.

Poco meno di una ventina gli equipaggi che si sono ritrovati nel campo di regata e, nonostante una brezza leggera, sono comunque riusciti a portare a termine l’intero percorso di gara che consisteva in un triangolo costiero lungo l’intera tratta del litorale di Sottomarina.

A tagliare per primo la linea del traguardo è stato “Fieramosca” di Federico Moro (YC Padova), che bissa così il successo ottenuto nella passata edizione. Seconda posizione per Pax Tibi di Marco Moro (Il Portodimare), mentre Nereide di Salviato Igli (LNI Chioggia) completa il podio overall.

Il Trofeo Uello è diventata una tradizione molto significativa per la nostra Fondazione. Ricordare l’amico Fabio “Uello” è un momento sempre molto emozionante e il supporto del circolo velico “Il Portodimare” fondamentale per due ragioni: perché insieme possiamo fare di più affinché la ricerca scientifica contro i tumori cerebrali faccia dei progressi e perché lo sport – la vela in questo caso – è un veicolo formidabile per questo tipo di messaggio” è il commento del presidente della Fondazione Celeghin Annalisa Celeghin.

Come annunciato dal Presidente de Il Portodimare Giuseppe Modugno nel corso della cerimonia di premiazione, l’intero ricavato della manifestazione sarà presto devoluto alla Fondazione Celeghin affinché continui la sua preziosa opera. “Siamo davvero soddisfatti del doppio risultato ottenuto oggi: quello ludico-sportivo da un lato, e quello benefico dall’altro” ha affermato invece Emilia Barbieri, vice presidente de Il Portodimare.

Classifiche

 

Coppa Primavera 2022 a “Mia”

È il Corsa 915 “MIA” di Pigliapoco Nicosia Alessandro (LNI Ancona) il grande protagonista della Coppa Primavera 2022, la regata organizzata nel weekend a Chioggia da Il Portodimare in collaborazione con lo Yacht Club Padova e valida come qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di vela d’Altura che si terrà a fine agosto a Monfalcone.
Continue reading

Coppa Primavera 2022

La grande vela d’altura è pronta a tornare protagonista a Chioggia, dove sabato 7 e domenica 8 maggio l’associazione sportiva padovana Il Portodimare, in collaborazione con lo Yacht Club Padova, organizzerà la COPPA PRIMAVERA 2022. L’evento sarà un importante crocevia per la stagione, essendo valido come qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di vela d’altura che si terrà a fine agosto a Monfalcone.

Il programma della manifestazione prevede la disputa di un massimo di cinque prove, corse su percorso bolina-poppa nel campo di regata permanente posizionato dinnanzi la spiaggia di Sottomarina, con la possibilità di regata costiera in caso di meteo avverso. Il segnale di avviso della prima prova sarà esposto nel battello del comitato di regata alle ore 11:00 di sabato 7 maggio.

Continue reading

Primaverile Meteor 2022

DOCUMENTI UFFICIALI:

BANDO

ISTRUZIONI

CLASSIFICHE PROVE METEOR

RESOCONTO

CHIOGGIA, 10 aprile 2022 –  Una giornata di sole ed una brezza che, nonostante le previsioni della vigilia, è stata costante tra gli 8 ed i 14 nodi sono state la cornice perfetta che ha accompagnato il ritorno alle regate della flotta Meteor di Chioggia, dove oggi si è disputato il “Primaverile Meteor”.

L’evento, al quale hanno preso parte una decina di monotipi, era valido anche per il campionato zonale di classe della XII Zona FIV .

Sul campo di regata la vittoria è andata all’equipaggio di Engy, in gara sotto il guidone del Circolo Nautico Chioggia. Il team di Stefano Pistore con Silvio Sambo e Nicolò Cavallarin si è dimostrato in ottima forma, mettendo a segno tre primi posti. “È stata una grande prova di tutto l’equipaggio” ha affermato l’armatore di Engy Stefano Pistore, che prosegue “i ragazzi oggi hanno dimostrato spirito di sacrificio. Devo ringraziarli per la voglia, la grinta e la determinazione che hanno dimostrato. Siamo molto felici di aver cominciato questa nuova stagione nella stessa maniera in cui avevamo concluso quella precedente”.

A completare il podio Asiatyco di Corrado Perini (CNC) che ha preceduto di un solo punto Anemos di Gosmin Gabriele (YCV).

 

Ciao Orazio

Il consiglio e gli amici del circolo il Portodimare si stringono attorno ad Orazio Tagliaro e ai suoi cari. Orazio, socio e consigliere del circolo, è mancato questa notte in un incidente d’auto.
“Buon vento Orazio”
I funerali avranno luogo mercoledì 30 marzo 2022 ore 16:30 presso la  chiesa della mandria Pd .